Giuseppe Sergi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe Sergi

Giuseppe Sergi (Messina, 20 marzo 1841Roma, 17 ottobre 1936) è stato un antropologo e psicologo italiano.

Iniziata la sua attività come professore di filosofia nei licei subito dopo la laurea, nel 1878 aveva avuto dal Ministero della Pubblica Istruzione autorizzazione a tenere un corso di psicologia all'Università di Messina, quindi nel 1879 insegna filosofia teoretica all'Accademia Scientifico-Letteraria di Milano, per approdare, nel 1880, all'ateneo bolognese con un insegnamento di antropologia presso la Facoltà di Lettere. Negli anni seguenti, grazie all'attività del primo Laboratorio di antropologia e psicologia sperimentale italiano, da lui fondato nel 1889 presso l'Ateneo romano dove si era trasferito nel 1883, sviluppò un programma di ricerche scientifiche nell'ambito della psicologia e dell'antropologia, tramite anche la fondazione dell'Istituto di Antropologia nel 1893, dando così nuova dignità scientifica alle ricerche antropologiche e psicologiche in Italia.[1]

La sua fama è legata soprattutto allo studio dei tipi umani fossili e al grande lavoro di classificazione antropologica, nel quale, fra l'altro, si avvalse di un metodo di valutazione della morfologia del cranio da lui ideato e descritto, ad esempio, nell'opera L'uomo, secondo le origini, l'antichità, le variazioni e la distribuzione geografica del 1911.

A lui si deve l'attribuzione nel 1929 alla specie dell'Homo neanderthalensis del cranio del cosiddetto Uomo di Saccopastore (in realtà appartenuto a una donna), nome dato al tipo umano fossile ritrovato nei pressi dell'Aniene a Roma.[2][3]

Seguace delle teorie evoluzionistiche formulò ipotesi originali che ebbero, ai suoi tempi, notevole risonanza (origine ed evoluzione dei popoli mediterranei; origine e sviluppo dei popoli italici; ecc.).

Si occupò anche di filosofia, pedagogia (sua allieva fu Maria Montessori), linguistica, fisiologia e psicologia sperimentale, facendosi promotore della istituzione di cattedre di psicologia nelle università italiane. Con Enrico Morselli, fonda la Rivista di Filosofia Scientifica. La sua psicologia è orientata in senso organicistico e obiettivo, ed il suo lavoro interdisciplinare fu condotto con il preciso scopo di conferire uno statuto scientifico alla psicologia.

A lui si deve anche l'istituzione della Società Romana di Antropologia (oggi Istituto italiano di antropologia) nel 1893 e la fondazione a Roma del primo laboratorio di psicologia sperimentale. Noto anche all'estero per i suoi contributi nelle scienze dell'uomo, riuscirà a portare il III Congresso Internazionale di Psicologia a Roma, nel 1905, sotto la sua presidenza. Fu membro dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti[4].

Nel 1913 fondò il Comitato Italiano per gli Studi di Eugenica.

Sergi, insieme a Ernst Haeckel, fu anche attivista nel Libero Pensiero, organizzò il Congresso internazionale del Libero Pensiero[5] presso il collegio Romano nel 1904 e fu difensore di Francisco Ferrer, partecipando attivamente a manifestazioni contro il suo arresto e proponendo una educazione laica e razionale come emancipatrice delle classi più disagiate.[6]

Per la sua attività di antropologo e i risultati conseguiti gli è stato dedicato il Museo di Antropologia all'Università La Sapienza di Roma.[7]

Anche il figlio Sergio fu un antropologo.

  • Principi di psicologia del 1874.
  • Teoria fisiologica della percezione del 1881[8].
  • Per l'educazione del carattere del 1884[9].
  • Le degenerazioni umane del 1889.
  • Psicologia per le scuole del 1890[10].
  • Varietà umane. Principio e metodo di classificazione del 1893.
  • Dolore e piacere. Storia naturale dei sentimenti del 1894[11].
  • Arii e Italici: attorno all'Italia preistorica del 1898.
  • La decadenza delle nazioni latine del 1900.
  • La psiche nei fenomeni della vita del 1901[12].
  • L'uomo, secondo le origini, l'antichità, le variazioni e la distribuzione geografica del 1911.
  • Problemi di scienza contemporanea, Fratelli Bocca, Torino, 1916.
  • Il posto dell'uomo nella natura. Precedono: Nuovi principi dell'evoluzione organica, Fratelli Bocca, Torino 1929.
  • Psiche, Fratelli Bocca, Torino, 1930.
  • Da Alba Longa a Roma, Fratelli Bocca, Torino 1934.
  1. ^ Si veda Aldo Carotenuto (a cura di), Dizionario Bompiani degli Psicologi Contemporanei, Bompiani, Milano, 1992, p. 243.
  2. ^ Emiliano Brunner e Giorgio Manzi, Paleoneurology of an “early” Neandertal: endocranial size, shape, and features of Saccopastore 1, in Journal of Human Evolution, vol 54, Elsevier, 2008.
  3. ^ Vari, Cannibali ed elefanti lungo l'Aniene, in La Storia del Trieste Salario, Roma, Typimedia, 2017, ISBN 978-88-85488-15-1.
  4. ^ Patrizia De Salvo, Accademia Peloritana dei Pericolanti e Università degli Studi a Messina fra Otto e Novecento, su accademiapeloritana.it, Accademia Peloritana dei Pericolanti. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  5. ^ Congresso internazionale del Libero Pensiero, su search.socialhistory.org.
  6. ^ R.Foschi, E. Cicciola, Giuseppe Sergi tra pensiero positivista e impegno politico, in Physis, vol. 52, n. 2017.
  7. ^ Museo di Antropologia "Giuseppe Sergi", su Sapienza - Università di Roma.
  8. ^ Consultabile on-line nell' Archivio di Storia della Psicologia (PDF) (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^ Consultabile on-line nell' Archivio di Storia della Psicologia (PDF) (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2016).
  10. ^ Consultabile on-line nell' Archivio di Storia della Psicologia (PDF)[collegamento interrotto].
  11. ^ Consultabile on-line nell' Archivio di Storia della Psicologia (PDF)[collegamento interrotto].
  12. ^ Consultabile on-line nell' Archivio di Storia della Psicologia (PDF)[collegamento interrotto].

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN73992772 · ISNI (EN0000 0000 8077 8218 · SBN RAVV079780 · BAV 495/14097 · LCCN (ENn83025580 · GND (DE117656933 · BNE (ESXX1657242 (data) · BNF (FRcb131830840 (data) · J9U (ENHE987007275173705171 · NSK (HR000765901 · CONOR.SI (SL111446627